“Pandemic bond”: cosa sono le obbligazioni legate al Coronavirus
Emesse dalla Banca Mondiale nel 2017, le “obbligazioni pandemia” sono diventate di grande attualità con il Covid-19. Vediamo come funzionano questi particolari strumenti finanziari.
Ogni lunedì scopri cosa succede sui mercati in 2 minuti!
22 febbraio 2021
Una settimana in chiaroscuro per le azioni globali, tra speranze per i vaccini e timori sull’inflazione
Fatti salienti
Sulla scia dell’ottimismo per le campagne di vaccinazione e migliori dati economici, i mercati azionari sono saliti all’inizio della scorsa settimana, per poi diminuire sotto il peso di un temuto aumento potenziale dell’inflazione causato da un nuovo pacchetto di stimoli negli Stati Uniti. Mercoledì il Dow Jones Industrial Average ha chiuso su un livello record, mentre il Nikkei 225 ha raggiunto un massimo da 30 anni dopo che, nel quarto trimestre (T4), la crescita dell’economia giapponese ha superato le attese. Lunedì lo STOXX 600 ha toccato il livello più alto da quasi un anno, sospinto dalle speranze di una rapida ripresa economica; una successiva revisione del PIL dell’eurozona ha confermato che nel T4 il listino paneuropeo ha esibito un calo lievemente inferiore rispetto a quello stimato in precedenza. Nonostante questi massimi, l’indice MSCI World NR ha terminato stabile alla chiusura di giovedì[1].
[1] In dollari USA. Fonte: FactSet, dati aggiornati al 18 febbraio 2021.
Notizie dal mondo
Secondo quanto emerso dal verbale della riunione tenuta a gennaio dal Federal Open Market Committee, i responsabili della politica monetaria statunitense ritengono che “ci vorrà del tempo per compiere ulteriori progressi sostanziali” verso gli obiettivi di occupazione e inflazione. I membri del comitato si sono inoltre soffermati sulle minacce poste dalle nuove varianti del virus e sulle sfide legate alla distribuzione dei vaccini, precisando però che la possibilità di un pacchetto fiscale più ampio del previsto rappresenta “un modesto rischio di rialzo”. Su un altro fronte, le vendite al dettaglio americane si sono impennate a gennaio, sotto l’impulso degli assegni riconosciuti ai cittadini.
Il numero sotto i riflettori
$ 281.000 miliardi. Lo scorso anno il debito globale ha raggiunto la cifra record di $ 281.000 miliardi, facendo segnare un incremento di $ 24.000 miliardi dal 2019. I governi non hanno infatti lesinato sforzi per fronteggiare la crisi del coronavirus. Stando a una relazione preparata dall’Istituto della finanza internazionale, il rapporto debito pubblico/PIL a livello mondiale si attesta a oltre il 355%, in crescita di 35 punti percentuali. Ai fini di un confronto, durante la crisi finanziaria globale del 2008 e 2009 tale rapporto era aumentato rispettivamente del 10 e 15%.
La parola della settimana
Economia keynesiana: una scuola di pensiero ispirata alle teorie dell’economista britannico John Maynard Keynes e incentrata sul principio secondo cui la domanda aggregata, ossia la spesa di famiglie, imprese e governi, è il motore della produzione economica. Keynes ha formulato le sue teorie negli anni Trenta dello scorso secolo, sullo sfondo della Grande Depressione, sostenendo che gli interventi di politica fiscale e monetaria sono cruciali per contribuire a stabilizzare le economie nel ciclo congiunturale.
Prossimamente
L’indice tedesco IFO Business Climate sarà svelato lunedì, mentre martedì saranno rese note le ultime statistiche sulla disoccupazione britannica e l’inflazione dell’eurozona. La Germania comunicherà mercoledì i dati definitivi del PIL per il T4. Giovedì giungeranno le indagini sul sentiment economico, industriale e dei consumatori nell’eurozona, la seconda stima sul PIL statunitense per il T4 e le cifre più recenti dell’inflazione giapponese. Venerdì sarà infine il turno dell’inflazione americana.
Insights
Corte tedesca vs Bce: quali implicazioni?
Il programma di acquisto di titoli della Bce, cavallo di battaglia dell’approccio “whatever it takes” dell’ex presidente Mario Draghi per preservare l’euro, è stato messo in discussione dalla Corte c ...
“Pandemic bond”: cosa sono le obbligazioni legate al coronavirus
Emesse dalla Banca Mondiale nel 2017, le “obbligazioni pandemia” sono diventate di grande attualità con il Covid-19. Vediamo come funzionano questi particolari strumenti finanziari.
Viaggio nel mondo dei tassi a zero/1: le conseguenze sulle nostre pensioni (e come uscirne)
Una pensione più misera: ecco uno degli effetti indesiderati di lungo termine di un costo del denaro mantenuto a quota zero per troppo tempo. Un problema che si può risolvere, ma che va affrontato pe ...
Non solo finanza!
Oltre ai temi legati ai mercati e alle diverse classi di attivo, per poter investire in modo attivo, a lungo termine e responsabilmente, è importante capire quali sono i trend che stanno ridisegnando il nostro mondo. Scopri la nostra sezione speciale, Tomorrow Augmented!